CUCINAMARI
Cucinamari è Ristorante, Bottega ed Enoteca dove la tipicità , il territorio e la qualità si incontrano, dove troverete il meglio delle realtà siciliane. Dalla Gastronomia Palermitana alla Cucina di Pesce della nostra Isola. E poi ancora i migliori prodotti della nostra terra e i più grandi vini che la nostra Sicilia ci regala.
Un antico proverbio degli imperatori Romani recitava “Siculus coquus et sicula mensa”; esso non è meno valido ora che a quei tempi. Perché, ancora oggi, conoscere la Sicilia attraverso la sua enogastronomia più tipica, permette di vivere un’esperienza autentica della sua storia e immergersi profondamente nella sua cultura.
Il cuore è la sua enoteca
I vini del Palermitano con i suoi Syrah del Monrealese e gli Chardonnay “Chianioti”, passando poi dalla più votata, la Contessa d’Entellina per finire alla Contea di Sclafani.
La zona del Trapanese, l’area viticola più estesa d’Europa, terra dei vitigni autoctoni siciliani: in questo luogo è rinato il Perricone anticamente chiamato “Pignatello”, il più antico tra i vitigni indigeni della nostra assolatissima Sicilia.
Regnano indiscussi i Nero D’Avola Girgentani nella terra dove già gli antichi Greci vinificavano.
E poi l’Etna e le sue contrade: protagonista indiscusso della scena viticola siciliana degli ultimi vent’anni, ormai più di 300 aziende viticole popolano le pendici del più grande vulcano attivo d’Europa: L’altitudine, i suoli vulcanici e le tecniche colturali di questi viticoltori eroici stanno, finalmente portando i Rossi e i Bianchi Siciliani sulla scena Internazionale.
Le province siciliane non smettono di sorprendere e se nel Nisseno scopriamo che il Frappato trova il suo habitat succede anche che il messinese fa rinascere i suoi Nocera, Mamertino e Faro; Nemmeno a dirlo nel Ragusano continua a vivere e prosperare l’una DOCG siciliana: Il Cerasuolo di Vittoria.